Descrizione
Certificazioni riconosciute dal
Valide per l’aggiornamento o nuovo inserimento nelle graduatorie ATA per personale amministrativo e tecnico: +1.6 PUNTI.
ESAMI IN TUTTA ITALIA – TIPOLOGIA:ON-LINE – Offerta valida fino a chiusura aggiornamento graduatorie ATA
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
- Compilare il modulo scaricabile quì: modulo corsi 2021
- inviare il modulo, la copia della carta di identità e del codice fiscale e la ricevuta del pagamento effettuato al seguente indirizzo email: cartucciopoli.formazione@gmail.com
- entro 2/3gg verrete ricontattati per l’appuntamento per sostenere l’esame Pekit Expert e riceverete per email link e credenziali per l’accesso alla piattaforma per il corso CerticDat – Dattilografia
CORSO PEKIT EXPERT
La Certificazione Pekit Expert, è un tipo di certificazione che attesta competenze in ambito digitale e tecnologico, e rientra nel gruppo delle certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR.
E’ titolo valido per accertare le competenze nell’utilizzo del PC volto allo sviluppo di certificazioni nel campo delle Competenze Digitali (ITC) e, più genericamente, tecnologico.
Si tratta quindi di una certificazione utilizzabile in ogni ambito, sia pubblico che privato, riconosciuta dal MIUR come titolo valido per accertare le competenze nell’utilizzo del PC. Queste competenze vengono acquisite grazie ad un percorso con diverse aree tematiche, che consente un uso pratico del computer.
Il corso Pekit è un percorso di formazione in ambito informatico, che rilascia una certificazione spendibile in ambito lavorativo. Il certificato infatti, può essere inserito nel CV, oppure può essere presentato come titolo valutabile nelle graduatorie Docenti/ATA e nei concorsi pubblici ove previsto dal bando.
La certificazione è rilasciata dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa.
PERCORSO FORMATIVO PEKIT EXPERT
Il Corso online include i 4 Percorsi che saranno oggetto degli esami finali. I percorsi sono appositamente studiati per portare il discente da un livello base di conoscenze informatiche a un livello apprezzato di competenze informatiche.
- Cominciare le operazioni; fase introduttiva dove vengono spiegati i principi di base della gestione dei file e delle cartelle.
- Vivere in connessione; si affronta il tema Web, Google, Social.
- Esperienza multimediale; si parlerà del fotoritocco, editing audio video e creazione di CD.
- Diventare esperti; temi riguardanti la sicurezza informatica, navigazione dei bambini agende elettroniche.
VERIFICA E CERTIFICAZIONE:
Lo studio e la verifica delle competenze acquisite avverranno in modalità on-line.
Per ogni modulo sono previste 36 domande a risposta multipla su piattaforma telematica. L’esame si intende superato con almeno il 70% delle risposte corrette.
La certificazione Pekit Expert si consegue superando i quattro esami su piattaforma telematica. La certificazione verrà rilasciata entro 2/3 giorni lavorativi successivi al superamento di tutti e 4 i moduli. Nel caso un modulo non venisse superato sarà necessario acquistarlo al solo costo amministrativo di euro 10.
NB: l’esame potrà essere sostenuto solo su sistemi operativi windows
La certificazione PEKIT è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (prot. A00DGPERS 6235 del 25/06/2010)
Per prenotare l’esame on-line è necessario contattarci allo 0823.1490305 (anche WhatsApp)
CerTIC-DAT ADDESTRAMENTO PER LA DATTILOGRAFIA – DIGCOMP 2.1
Le competenze digitali dei Cittadini del XXI secolo
DURATA DEL PERCORSO 225 ORE: 25 ORE ON-LINE E 200 ORE DI ESERCITAZIONI PRATICHE
Il percorso formativo è allineato al framework DigComp 2.1: The Digital Competence Framework for Citizens with eight proficiency levels and examples of use” (http://europa.eu/!Yg77Dh) a cura dell’European Commission’s Joint Research Centre acquisito e pubblicato per l’Italia dalla Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) il 4/5/2018. https://www.certicacademy.it/il-quadro-di-riferimento.html
Gli obiettivi rientrano tra quelli relativi alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006/962/CE), previsti dalla RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006 e aggiornata al 23 maggio 2018.
Obiettivo è “LA COMPETENZA DIGITALE” e nello specifico “L’addestramento per la dattilografia/diteggiatura”
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
• Competenza di cittadinanza
• Competenza in materia di consapevolezza
• Abilità nell’utilizzo di Internet, posta elettronica, motori di ricerca, cloud computing.
• Abilità dell’uso di strumenti e applicazioni per la produttività e il trattamento testi.
• Conoscenze per l’uso responsabilmente e consapevole della rete.
• Conoscere le norne su Privacy, trattamento dei dati personali e Identità digitale.
• Competenze di cittadinanza attiva e accesso ai servizi della P.A.
Il format per l’attività formativa è stato ampiamente sperimentato dall’ente per la formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti e del personale scolastico, adeguato alla Nota M.I.U.R. – D.G. del Personale n.35 del 7 gennaio 2016, è fruibile secondo la propria disponibilità di tempo ed è articolato con il giusto equilibrio tra:
• Accesso alle lezioni on-line a titolo gratuito
• Utilizzo gratuito delle applicazioni e degli strumenti condivisi
• Studio autonomo ed esercitazioni pratiche, documentazione scaricabile e utilizzabile gratuitamente
Il PERCORSO è FRUIBILE GRATUITAMENTE, Touch M.E. rende inoltre disponibili come servizi aggiuntivi (a pagamento):
• Monitoraggio e supporto tecnico alla formazione
• Conduzione di lezioni in video presenza
• Valutazione e Validazione dell’apprendimento (se richiesta al termine del percorso) con rilascio di Attestato delle competenze acquisite in seguito all’esperienza formativa maturata (DL 16 gennaio 2013, n. 13).
Il percorso è progettato, organizzato ed erogato dall’Ente di Formazione Touch M.E. accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione Università e Ricerca per la formazione del personale della Scuola D.M. 90/2003, adeguato alla Direttiva 170/2016.
Descrizione del percorso formativo
Area delle competenze specifiche per la DATTILOGRAFIA – DITEGGIATURA
Descrittori delle competenze e argomenti pertinenti
Storia della scrittura
Storia della dattilografia
Trattamento testi e videoscrittura
Elaborazione testi, editing creativo e testo aumentato
Scrivere e operare efficacemente con la tastiera
I tutori dattilo
Esercitazioni e addestramento graduale per acquisire precisione e velocità nella digitazione
Aree delle Competenze definite nel quadro di riferimento dei cittadini europei come
facenti parte delle “competenze digitali”
Descrittori delle competenze e argomenti pertinenti a ciascuna area:
Alfabetizzazione su informazioni e dati
1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali
Comunicazione e collaborazione
2.1 Interagire attraverso le tecnologie digitali
2.2 Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali
2.3 Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali
2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali
2.5 Netiquette
2.6 Gestire l’identità digitale
Creazione di contenuti digitali
3.1 Sviluppare contenuti digitali
3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali
3.3 Copyright e licenze
3.4 Programmazione
Sicurezza
4.1 Proteggere i dispositivi
4.2 Proteggere i dati personali e la privacy
4.3 Proteggere la salute e il benessere
4.4 Proteggere l’ambiente
Risolvere problemi
5.1 Risolvere problemi tecnici
5.2 Individuare fabbisogni e risposte tecnologiche
5.3 Utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali
5.4 Individuare divari di competenze digitali
Livello di padronanza, prevista come obiettivo:
Il percorso formativo è organizzato in modo graduale con livelli di difficoltà crescenti focalizzati su 6 degli 8 livelli di padronanza definiti da DigComp 2.1 per lo sviluppo delle competenze.
Clicca il link di seguito per scaricare il programma la presentazione completa e il programma di studio
CERTIC DAT Presentazione e programma corso Dattilografia DigComp 2_1
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.